Archivio mensile Dicembre 2019

Diadmin

La novità del Natale è il Panmirto, una bontà di cacao, fragole e liquore al mirto morronese

Un’altra prelibata proposta della Pasticceria Sparaco di Castel Morrone da gustare nelle festività natalizie

Una nuova creazione dedicata ancora una volta a Castel Morrone, quella che propone Guido Sparaco per queste festività natalizie, si tratta di un panettone artigianale con la mollica al cioccolato fondente ricavato da una massa di cacao, fragole candite e liquore al mirto morronese.

Un lievitato a cui ha lavorato diversi mesi protagonista tra i migliori panettoni d’Italia alla scorsa edizione di Mastro Panettone tenutasi a Bari nel mese di novembre.

Possiamo definire Sparaco il “pasticciere del territorio”, perché da alcuni anni ha iniziato un progetto di collaborazione con gli artigiani ed i produttori locali, per valorizzare e promuovere quelli che sono i prodotti e  le eccellenze di questa parte della provincia di Caserta.

Diversi sono i dolci ispirati alla terra in cui lavora e vive, in primis il Ficus (una riproduzione del fico d’India), il dolce che meglio lo rappresenta e tra le creazioni che tirano maggiormente, perché hanno riscosso un notevole successo, c’è sicuramente il Panarchico, il panettone salato ideale per l’aperitivo dei giorni di festa  da accompagnare con le bollicine che troviamo disponibile proprio in questo periodo.

“Le materie prime sono fondamentali per potere svolgere il proprio lavoro al meglio – ci racconta Guido – se si ha la fortuna di essere in una zona in cui queste materie prime sono tante e varie, questo aiuta anche a essere integrato come pasticciere che valorizza ciò che il territorio offre”.

Guido SparacoInoltre, vogliamo anticiparvi che Guido Sparaco per il 2020 ci riserverà una grande novità che rivoluzionerà lo stile della sua pasticceria (Pasticceria Sparaco con unica sede a Castel Morrone), il concept ed il modo di presentare i dolci da consumare in sede che saranno proposti in piatti di ceramica unici e prestigiosi perché dipinti dall’artista morronese Giovanni Tariello, un progetto “territoriale” partito nel 2018 con la realizzazione delle confezioni aziendali firmate da un’opera del pittore.

In vetrina, insieme al Panmirto c’è il tradizionale milanese con uvetta e canditi, il Mielnoce, un panettone dal gusto unico, in cui i sapori si amalgamano alla perfezione dando vita  ad una prelibatezza speciale tutta da provare dove simpatica è la confezione che racchiude un barattolo di miele locale, mentre delicata è la proposta con fichi bianchi del Cilento e pasta di mandorla e poi ancora, il panettone ai frutti di bosco e quello che vede il mandarino candito con la pasta di mandorla alla menta.

Oltre ai lievitati si optare per i dolci della tradizione natalizia campana, mustaccioli, roccocò, cassatine, raffaiuoli, struffoli e una produzione di cioccolatini artigianali realizzati da Luisa, la maitre chocolatier di casa Sparaco. Prodotti di qualità con un tocco di innovazione molto apprezzati dal  costo modesto.

La pasticceria Sparaco è a Castel Morrone (CE) in via Taverna n. 1.

Diadmin

Castel Morrone, tornano le specialità natalizie del pasticciere Guido Sparaco: PanArchio e MielNoce

Alla pasticceria Sparaco di Castel Morrone (Ce) per queste festività natalizie tornano le due specialità di successo firmate Guido Sparaco: il “PanArchico” e il “MielNoce”, un panettone salato e l’altro dolce in cui troviamo il gusto della passione che adopera il giovane pasticciere nel proprio lavoro. Un amore che gli si legge anche nel sorriso, negli occhi profondi e luminosi con cui ti guarda mentre racconta del suo lavoro e del territorio con grande onestà pari alla genuinità degli ingredienti che utilizza per realizzare delizie ricche di bontà.

Grandi lievitati che quest’anno propone in veste migliorata dopo essersi formato ulteriormente con uno dei maestri lievitisti più importanti del panorama italiano.

PanArchico di Guido Sparaco

Il PanArchico, è una versione contemporanea del vecchio panettone gastronomico, al tatto soffice e al palato e al naso profumato e molto gustoso pensato per essere servito come aperitivo o antipasto accanto alla classica insalata russa, al salmone affumicato e le amate ed immancabili tartine, il tutto accompagnato da bollicine. Un prodotto salato artigianale, nella forma identico alla versione dolce, dove al posto di canditi e uvetta troviamo il famoso caciocavallo “Gerarchico”, di due diverse stagionature, del giovane casaro Angelo Santabarbara,  la pancetta Nostrana di maiale bianco locale prodotta dal bravo Marco Bernardo, realizzata con metodo tradizionale aromatizzata con spezie naturali ed infine olio extravergine di oliva per ammorbidire, ottenuto da olive coltivate in terra morronese.

Il MielNoce di Guido Sparaco

Il must dolce è il miele e noce “MielNoce”, un panettone dal gusto unico, in cui i sapori si amalgamano alla perfezione dando vita  ad una prelibatezza speciale tutta da provare dove simpatica è la confezione che racchiude una piacevole sorpresa, un barattolo di miele locale.

Ma oltre a questi due panettoni alla pasticceria Sparaco, unica sede in via Taverna 1 di Castel Morrone, troviamo tutti i dolci della tradizione natalizia campana e una produzione di cioccolatini artigianali realizzati da Luisa, la maitre chocolatier di casa Sparaco.

Prodotti di qualità con un tocco di innovazione molto apprezzati dal  costo modesto.