Gustosa cena evento al Moon Rise con le delizie di Luciano Fois e Guido Sparaco

Diadmin

Gustosa cena evento al Moon Rise con le delizie di Luciano Fois e Guido Sparaco

Castel Morrone – Venerdì sera a Castel Morrone si è tenuto un “gustoso” evento nella magnifica cornice del Moon Rise Events, il locale dello chef Luciano Fois, che insieme alla mamma cura sapientemente anche la cucina del Ristorante Pizzeria Bronzetti. Ad accompagnare lo chef in questa idea gastronomica c’era il pasticciere Guido Sparaco dell’omonima pasticceria e il casaro Angelo Santabarbara del caseificio La Teresina di Piana di Monteverna.

Moon Rise Events di Castel Morrone

L’evento, introdotto dalla giornalista gastronomica e food blogger Antonella D’Avanzo, è stata una piacevole cena degustazione resa possibile grazie alla determinazione di tre giovani che, a differenza di tanti loro coetanei, hanno deciso coraggiosamente di restare nella loro terra di origine ed esaltare le peculiarità e le tradizioni del proprio territorio. La passione che traspare dalle loro parole è tangibile e quasi commuove. Nel descrivere i loro progetti e le loro motivazioni trasmettono tanta voglia di fare che quasi ci eravamo disabituati a trovare in ragazzi della loro generazione. Tanta voglia di fare, unita ad un innegabile talento, va premiata ed incentivata. Lo scopo principale della serata era proprio questo.

I tre giovani hanno partecipati già a diversi eventi e ricevuto diversi riconoscimenti. Cerchiamo di conoscerli meglio.

Ficus di Guido Sparaco

Guido Sparaco, pasticciere figlio d’arte, dell’omonima pasticceria conosciuta in tutta la Provincia che da circa quaranta anni produce deliziosi dolci, ha inventato “Ficus”, un dolce a base di fico d’india, il frutto spontaneo tipico di Castel Morrone. Questo dolce riproduce fedelmente il frutto a cui si ispira ed è composto da un croccante alla mandorla su cui è posto un cremoso al fico d’india al cui interno c’è un fresco geleè, il tutto coperto da una glassa a specchio di colore arancio e pezzettini di cioccolato nero.

A questo dolce hanno dato il loro sapiente contributo tutti i componenti della famiglia Sparaco, in particolare Luigia Sparaco, maestro cioccolatiere e sorella di Guido. L’originale dolce si può trovare solo presso la pasticceria Sparaco solo nel mese di settembre in concomitanza con la maturazione dei fichi d’India morronesi e su ordinazione anche in altri periodi.

Guido Sparaco deve parte del suo successo anche alla preparazione ricevuta dalla scuola di formazione professionale “Dolce&Salato” di Maddaloni, importante ed affermata realtà del Mezzogiorno d’Italia che si occupa di alta formazione in ambito gastronomico, fondata e diretta dagli chef e maestri Giuseppe Daddio e Aniello di Caprio.

Un momento della serata al Moon Rise Events

Luciano Fois, il giovane chef che gestisce con successo il ristorante Bronzetti di Castel Morrone, si cimenta con destrezza nella rivisitazione elegante di piatti tipici della tradizione campana. In occasione dell’ultima edizione di “Ischia Safari”, l’importante appuntamento che celebra la grande cucina italiana di tradizione, tenutosi lunedì 17 settembre negli spazi esterni del Parco Idrotermale Negombo dell’isola verde campana, Luciano ha stupito i gourmand con la sua parmigiana di melanzane scomposta: un disco di crema di melanzane, con una spuma di mozzarella di bufala campana Dop, cannolo di cialda di parmigiano e riduzione di salsa di pomodoro.

Angelo Santabarbara

Angelo Santabarbara con i suoi 21 anni è il più giovane del gruppo ma già molto determinato. Come ha dichiarato lo stesso Angelo “io rappresento la quarta generazione di una famiglia di casari di Piana di Monte Verna, che produce fieno, latte e formaggio, quindi noi realizziamo l’intera filiera in una singola realtà imprenditoriale. Siamo un’azienda nata nel primo dopoguerra e solo dal 2004 abbiamo iniziato a trasformare il latte in formaggio.” Alla serata di ieri sera il giovane ha proposto due formaggi: “Lingotto”, un formaggio a pasta fresca e “Gerarchico”, prodotto da cui nasce la collaborazione per il lievitato salato con il pasticciere Guido Sparaco.

Angelo ha dichiarato che in un primo momento si era trasferito a Londra per occuparsi di tutt’altro ma, dopo meno di un mese di permanenza in Inghilterra, ha deciso di ritornare in Italia e realizzare il suo progetto: valorizzare i prodotti del suo territorio, mettendo a frutto l’esperienza della sua famiglia.

La serata di degustazione è stata magistralmente accompagnata dal violino del maestro Vittorio Sbordone di Casapulla, che in più di un’occasione ha strappato un sentito applauso ai numerosi astanti. Il violinista ha saputo spaziare con destrezza da brani classici a brani moderni, sempre con un preciso e disinvolto tocco di corde.

Info sull'autore

admin administrator

Commenta